Alcuni sono rimasti attoniti e anche molto stizziti dall’ultima inveterata uscita del capo dello Stato, Sergio Mattarella, contro la Russia paragonata addirittura al “regime nazista” per via della guerra russo-ucraina.
Che i poli dalle parti del Quirinale siano invertiti non desta sorpresa, e basterebbe ricordare ai signori che occupano le stanze di quella che un tempo era la residenza dei papi che ad avere simboli nazisti sulle divise non sono i russi, ma gli ucraini.
Non è certamente un segreto che il governo di Kiev si ispiri all’ideologia del collaborazionista nazista ucraino, Stephan Bandera, e che abbia una sconfinata ammirazione per la filosofia politica del fuhrer.
La NATO sa tutto quello che c’è da sapere al riguardo così come lo sa certamente palazzo Chigi e il Quirinale, ma ormai in questa guerra senza quartiere alla Russia, la verità fa sempre più fatica a trovare spazio soverchiata dalle bugie che questo decrepito sistema cerca ancora oggi di far ingoiare al popolo, ormai sempre più saturo di questa insulta campagna russofoba.
Non c’è infatti ostilità da parte degli italiani nei confronti della Russia, ma anzi ammirazione e stima in quanto sembra esistere una sorta di irrescindibile filo culturale e spirituale tra questi due Paesi, da tempo mossi da una stima reciproca.
A San Pietroburgo, ad esempio, si respira l’arte italiana a pieni polmoni.
Se si fa una visita al museo Russo della Storia di San Pietroburgo oppure al museo statale russo, si troveranno appesi alle pareti i capolavori di maestri quali Stefano Torelli che venne chiamato dall’imperatrice Caterina II per dipingere gli affreschi del palazzo reale e per divenire membro della accademia russa delle Belle Arti.
Assieme a lui nella terra degli zar c’erano anche maestri come Pietro Rotari, altro protetto di Caterina, autore di stupendi ritratti di donne russe e di monarchi come Augusto III di Polonia.
E’ un legame quello tra Italia e Russia ben più antico dei tempi attuali e la moderna, e decadente, geopolitica dell’anglosfera non può cancellare un rapporto di amicizia e stima che si è instaurato da secoli.
Nemmeno la martellante campagna psicologica fatta in ogni dove contro la Russia ha scalfito i sentimenti degli italiani che oggi invece restano a tutti gli effetti il popolo con la più matura coscienza critica nei confronti della NATO e dell’Unione europea.
Gli italiani sono infatti un popolo che si trova suo malgrado in un contesto geopolitico che non gli appartiene, e si sentono sotto certi aspetti stranieri in casa propria dal 1943.
Il disastro di Cassibile del lontano 1943 ha partorito tale situazione. A Yalta quando si assegnarono i vari blocchi di competenza, lo Stivale finì sotto l’egida angloamericana nonostante la storia e la cultura italiana, latina e cattolica, poco posto avevano e hanno in questo campo.
Il posto più congeniale sarebbe stato tra il famoso blocco dei non allineati, ben distanti sia dal mondo protestante Nord-Europeo e americano e dal comunismo sovietico che all’epoca purtroppo occupava la Russia per volere della finanza askenazita di New York che sostenne con ampi fondi la presa del potere dei bolscevichi di Lenin e Trotskij.
A Mattarella però tutto ciò non sembra importare.
Come un soldato giapponese sull’isola inconsapevole che la guerra è terminata da un pezzo, lui continua a sparare contro il nemico anche se i suoi colpi non arrivano nemmeno dall’altra parte e , se qualche volta arrivano, suscitano reazioni di sdegno e compatimento al tempo stesso.
Sergio Mattarella vuole salvare Cassibile.
Il capo dello Stato vuole prendere sulle sue fragilissime spalle tutto il peso di questa repubblica al naufragio che esisteva soltanto in virtù della garanzia del padrone angloamericano di Washington, che dopo il 1943 è stato il decisore ultimo delle sorti della politica italiana.
La repubblica del 1946-48 non può infatti nemmeno definirsi autenticamente italiana perché essa nasce su volontà dell’impero americano che decise già il 2 giugno del 1946 che l’Italia non sarebbe stata una monarchia, ma una repubblica.
Le prove della frode elettorale sono vaste e documentate, ma i voti a favore della monarchia furono fatti sparire con un colpo di spugna dagli occupanti e dai suoi garanti, De Gasperi in primis, e la storia della repubblica di Cassibile è proseguita come era iniziata nel 1943, sotto le insegne della bugia e del tradimento.
La repubblica del’48 è una repubblica per procura in quanto la sua sovranità è sempre stata rimessa nelle mani di altri poteri sovranazionali che si sono serviti dei loro vassalli locali per mantenere l’Italia nel posto che le era stato assegnato sul finire della seconda guerra mondiale.
La classe dirigente della Prima Repubblica seppur limitata in partenza da una sovranità mai pienamente avuta ha saputo nonostante tutto destreggiarsi e costruirsi il suo perimetro di sovranità limitata tanto che in più di un’occasione Roma ha saputo dire di no a Washington, e in particolare si ricordano gli episodi dell’ex presidente della DC, Aldo Moro, finito nel mirino di Henry Kissinger per la sua volontà di entrare nel blocco de non allineati, e di Bettino Craxi che a Sigonella nel 1985 difese l’Italia di fronte alle intollerabili ingerenze del duo composto da Ledeen, uomo CIA e falco sionista, e Ronald Reagan.
Il golpe giudiziario di Mani Pulite voluto dall’impero USA
L’impero aveva però bisogno di espandersi per completare la sua opera di edificazione della governance mondiale, e allora si decise che era giunto il tempo di liquidare quella classe dirigente nel 1992 attraverso la rivoluzione colorata di Mani Pulite.
I “vincitori” di quel colpo di Stato sono gli uomini del post-PCI che nel frattempo aveva dismesso i vetusti panni del comunismo, ormai non più utile alle élite globali, e aveva indossato i panni di quelli del polo progressista liberale scolpito a immagine e somiglianza del partito democratico americano.
I vincitori del tradimento del Britannia e del golpe giudiziario di Mani Pulite sono loro.
Sono Massimo D’Alema, Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano, Lamberto Dini e proprio lui, Sergio Mattarella.
La DC è stata assieme al PSI craxiano uno dei bersagli prediletti dei giudici milanesi che con il loro fucile sparavano avvisi di garanzia sistematicamente rivolti contro questi due partiti, ma quando si trattava di arrivare dalle parti di Botteghe Oscure, le armi che con gli altri partiti erano infallibili venivano riposte e non sparavano un colpo.
C’era un uomo che voleva approfondire la questione delle tangenti e dei fondi neri tra il partito comunista dell’Unione Sovietica e il PCI ed era Giovanni Falcone che stava indagando assieme al procuratore russo Stepankov su questo enorme giro di corruzione pari almeno a 985 miliardi delle vecchie lire.
Il giudice palermitano non fece però in tempo ad entrare in quella zona proibita perché fu fatto saltare in aria a Capaci il 23 maggio del 1992 con dell’esplosivo di fabbricazione militare americana, anche se oggi la falsa narrazione ufficiale ancora prova a far passare questa strage atlantica come opera della mafia, o peggio di Silvio Berlusconi che non aveva certo né le capacità né i mezzi per fare nulla del genere nonostante il suo controverso passato da imprenditore vicino a personaggi in odore di mafia.
La Balena Bianca, come detto, viene spazzata via, ma Mattarella sopravvive alla tempesta.
C’erano altri piani per lui e quando il neo costituito partito popolare governato dal segretario Buttiglione nel 1994 si avvicina al polo delle Libertà di Berlusconi, Sergio Mattarella si oppone fermamente all’ipotesi di un’alleanza con il centrodestra più interessato a sostenere invece i rimasugli della sinistra della DC nella quale c’erano personaggi come Romano Prodi, Beniamino Andreatta, Carlo Azeglio Ciampi e Marini.

Prodi e Ciampi sventolano felici la bandiera dell’UE nel 1998
Sono gli uomini dell’euro. Sono la quinta colonna che ha roso questo Paese dal di dentro portandolo in dote a quei poteri e potenze estere che volevano spolparlo per renderlo una piccola potenza da gestire a piacimento, priva di tutta la forza economica che era riuscita a conquistare nonostante l’egida angloamericana, che aveva deciso di mettere un punto a quel Paese divenuto ormai troppo prospero e solido.
L’ascesa politica di Mattarella e il caso dell’uranio impoverito
Mattarella ha la sua occasione quando c’è la notte dei lunghi coltelli dentro l’Ulivo che vede Massimo D’Alema tramare contro Romano Prodi per avere lui il ruolo di rappresentante della governance mondiale in Italia, ed è nel 1998 che l’ex democristiano diviene ministro della Difesa e vicepresidente del Consiglio del governo D’Alema.

Mattarella, ministro della Difesa, assieme a D’Alema nel 1999
Mattarella sarà il primo inquilino di via XX settembre che parteciperà ad una guerra di aggressione per conto della NATO in Serbia, “colpevole” di non essersi piegata all’impero americano e di avere un presidente, Milosevic, troppo indipendente e troppo patriottico per i gusti del patto Euro-Atlantico.
A Belgrado vengono sganciate così bombe e proiettili che contenevano l’uranio impoverito, causa di leucemie e linfomi ai militari italiani che furono purtroppo inviati nei Balcani nell’ennesimo atto di asservimento a Washington.
Mattarella sapeva dell’utilizzo di queste letali munizioni, ma nel gennaio 2001 disse che non c’erano “elementi sufficienti” per dimostrare l’insorgere di gravi patologie in seguito all’esposizione all’uranio impoverito, nonostante ancora prima dell’inizio della guerra della NATO contro la Serbia, circolavano documenti ufficiali tra i Paesi NATO che ne documentavano i gravi rischi per la salute.
Lo scandalo non scalfisce il ministro della Difesa che negli anni a venire viene nuovamente eletto tra le fila della Margherita fino al grande balzo del 2011, anno nel quale venne eletto giudice della Corte Costituzione dopo l’accordo tra il centrodestra di Berlusconi e il PD, sotto la benedizione del golpista Giorgio Napolitano che già era all’opera da mesi per sostituire il Berlusconi III con un governo tecnico per attuare ancora meglio l’agenda delle tecnocrazie europee e della famigerata Troika.
Nel palazzo della Consulta, Mattarella rimarrà comunque poco.
Mattarella al Colle: il garante del mondialismo in Italia
Lo chiamerà Renzi a ricoprire il ruolo di capo dello Stato nel 2015, eletto nel quarto scrutinio non solo grazie al sostegno del centrosinistra ma anche con l’appoggio di parti dell’immancabile centrodestra berlusconiano, che quando si tratta di aiutare il PD a portare avanti l’agenda delle tecnocrazie e della NATO, non si tira certo indietro.

Renzi e Mattarella nel 2015
Da allora, il capo dello Stato è stato l’esclusivo interlocutore di quei poteri.
Sua nel 2016 l’iniziativa di ricevere al Quirinale gli uomini della Commissione Trilaterale, uno dei vari gruppi mondialisti finanziati dalla famiglia Rockefeller che si propone di liquidare gli Stati nazionali, così come è sua la scelta senza precedenti e al di là dello stesso perimetro costituzionale di mettere il veto nel 2019 sulla nomina del ministro Savona al dicastero dell’Economia, per “proteggere i risparmi” ed evitare l’uscita dall’euro.
Mattarella riceve i membri della Trilaterale al Quirinale
Lo strappo si era già consumato allora perché il presidente della Repubblica non ha certo la facoltà di stabilire o imporre le linee di politica economica o estera all’esecutivo, ma Mattarella non ha fatto altro in tal senso che seguire il filone del suo infausto predecessore, Napolitano, che si era preso un potere che la costituzione non gli aveva dato, e decise di imperio di nominare il governo più confacente agli interessi di Bruxelles e Londra.
Mattarella ha preso la stessa strada.
I precedenti equilibri istituzionali crollati nel 1992 hanno reso possibile il passaggio da repubblica parlamentare a repubblica presidenziale de facto senza però che ci sia stata una legittimazione popolare in quanto il popolo oggi non ha voce in capitolo sulla scelta del capo dello Stato.
A decidere sono invece i partiti che a differenza di quelli della Prima Repubblica sono del tutto assoggettati ai centri di potere esteri, e si limitano a eseguire pedissequamente le istruzioni che ricevono dai vari circoli di Davos, del gruppo Bilderberg, della citata Trilaterale e senza ovviamente dimenticare la massoneria angloamericana dalla quale quella italiana dipende.
Il capo dello Stato in questo sistema privo di legittimazione popolare non è certo “l’arbitro imparziale” che era un tempo, ma piuttosto il garante di tutti questi poteri e questo spiega perché Mattarella, come Napolitano prima di lui, abbia agito costantemente per proteggere lo status quo Euro-Atlantico e abbia firmato pacchi di dpcm e decreti legge palesemente incostituzionali al tempo della farsa pandemica.
Il capo dello Stato non è lì per garantire quella minima parvenza di legalità costituzionale, ma è lì per far sì che l’Italia resti nelle mani di quei centri di potere che la governano dal dopoguerra.
Qui poi emergono tutti i limiti della tanto decantata costituzione del 1948 vergata da massoni quali Meuccio Ruini.
Nonostante la cosiddetta “rigidità” dei diritti fondamentali della carta, questi sono stati compressi senza alcuna difficoltà perché il peccato originale di questo sistema giuridico – istituzionale è quello di aver lasciato fuori dalla porta qualsiasi riferimento al diritto naturale e ai valori cristiani che hanno fondato questa millenaria nazione, senza i quali ogni arbitrio e abuso diventa possibile, come visto al tempo della farsa pandemica.
Se la legge è fatta soltanto dagli uomini e non ha nessun riferimento a Dio, allora di conseguenza si finisce alla mercé del satrapo di turno mandato dai vari poteri esteri per eseguire ordini già scritti.
L’epilogo di Cassibile e la dismissione dell’impero americano
Mattarella esprime al meglio, o al peggio, tale assetto di potere ma la sua frenetica e scomposta irrequietezza che lo porta a rilasciare dichiarazioni altamente provocatorie e pericolose per il Paese, sono la diretta conseguenza di chi sa, in cuor suo, che il vecchio mondo è finito.
Stanno tramontando infatti i vecchi equilibri che permisero Cassibile e il golpe che partorì la presente e marcia fino alle radici Seconda Repubblica.
Trump è stato il ciclone che ha spazzato via 80 anni della vecchia geopolitica dell’anglosfera.
Non c’è più quel filo che legava la classe politica italiana allo stato profondo americano, in corso di demolizione dal presidente americano, e oggi alla Casa Bianca non c’è più un presidente che agisce per attuare il (dis) ordine Euro-Atlantico, ma uno che agisce per smantellarlo, tanto che l’uscita dalla NATO degli Stati Uniti pare già pronta da tempo.
Il presidente della Repubblica sa di tale situazione.
Sa che questa fase storica sta spazzando via tutto per aprire una nuova fase della storia, e teme di non sopravvivere più a questa controrivoluzione che sta riportando in vita gli Stati nazionali, svuotati della loro sovranità dalla seconda guerra mondiale in poi.
Il secondo mandato, che probabilmente non arriverà nemmeno in fondo al settennato, sembrava una scelta obbligata nel gennaio del 2022 per provare a salvare la baracca in preda alla tempesta, ma il problema di Mattarella è persino più grave rispetto a tutti gli altri comprimari della politica italiana, soprattutto il governo Meloni che latita su qualsiasi questione e non ci pensa proprio a bere l’amaro calice.
E’ il capo dello Stato quindi il garante di questo sistema in declino.
E’ lui il capitano del Titanic che affonda e che non riuscirà probabilmente a lasciare la nave di Cassibile.
La fine della parabola di questa repubblica del tradimento non potrà che portare la fine dell’uomo che la governa e della classe politica allo sbando che si aggrappa disperatamente a lui.
Siamo entusiasti di comunicarvi la partnership tra Oggi Notizie e cazzeggiando, un social libero da CENSURE, Intelligenza Artificiale, e algoritmi di controllo. Con il nuovo social cazzeggiando hai la possibilità di pubblicare tu stesso notizie e argomenti di tuo interesse, aprire gruppi pubblici o privati e interagire con tutti gli iscritti attraverso una chat in tempo reale. Cazzeggiando preserva e promuove la possibilità di esprimersi e condividere opinioni, incoraggiando una discussione rispettosa e civile tra gli utenti.
Cazzeggiando non solo è totalmente gratuito, ma chi volesse sostenere il progetto sottoscrivendo un abbonamento avrà la possibilità di GUADAGNARE invitando amici ad iscriversi e monetizzare tramite i contenuti che pubblicherà